Special Issue: Performance Spaces In Italy 2000-2017
Guest-Editor: Dario D'Orazio
Questo numero speciale della RIA raccoglie alcune memorie presentate in una sessione speciale dell’ottavo Simposio Internazionale sul Temporal Design, che si è svolto all’interno del Teatro Comunale di Bologna nello scorso settembre 2017.
Il Simposio è stato organizzato congiuntamente dal gruppo di acustica dell’Università di Bologna e dall’AIA e ha cercato una dialettica tral’accademico e il professionale: gli autori afferiscono per un terzo alla ricerca italiana, per un terzo all’accademia internazionale e per un terzo al mondo professionale. Nonostante il simposio abbia riguardato principalmente l’approccio acustico al Temporal Design, uno sguardo più ampio dinamiche “temporali†è stato garantito dalla presenza di architetti, filosofi, scienziati cognitivi, ingegneri, tecnici, etc.
Coerentemente con questo approccio, i lavori presentati in questo numero sono l’occasione per una discussione interdisciplinare per allargare il punto di vista e superare alcuni limiti tradizionali dell’acustica architettonica. Con riferimento a quanto introdotto nellarevisione della UNI 11532 (qualità acustica in spazi confinati) gli articoli trattano la progettazione acustica di club, spazi innovativi per la musica classica, teatri e spazi multifunzionali. Infine, il progetto di sistemi di amplificazione basato su line arrays è stato utilizzato per incrementare l’intelligibilità di un’aula universitaria.