Special Issue: LE SCIENZE DELL’ACUSTICA A SERVIZIO DELL’ALIMENTAZIONE E DELL’AMBIENTE

Guest-Editors: Alessandro Peretti e Luigi Maffei

Le scienze che afferiscono all’acustica spaziano in campi molto vasti. Non si occupano solo del rapporto spesso conflittuale tra rumore e ambiente, ma anche di tutela e valorizzazione del territorio, prevenzione delle calamità idrogeologiche e dei rischi per i lavoratori, gestione delle risorse naturali, impiego di nuove tecnologie nel settore dell’industria alimentare e dei materiali, cercando di individuare soluzioni innovative.

Le tematiche trattate in questo numero speciale (Special Issue) riguardano la tutela e valorizzazione del paesaggio sonoro rurale, le emissioni acustiche dei parchi eolici, la protezione dei terreni agricoli mediante sensori per la previsione di smottamenti e frane, l’impatto del rumore sugli allevamenti e sulla fauna, l’individuazione e gestione del pescato mediante ultrasuoni, i rischi da rumore e vibrazioni per gli addetti all’agricoltura e alla pesca, i materiali di origine vegetale per la realizzazione di pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti, il controllo ed il trattamento dei prodotti alimentari mediante onde sonore.

Articoli originali di ricerca scientifica, tecnologica o di tecniche innovative applicate, così come articoli di rassegna inerenti alle tematiche precedente indicate sono considerati idonei alla pubblicazione in questo numero.

Pubblicato: 2015-09-11

ARTICOLO