Effetti dei rumori antropogenici e degli infrasuoni sul comportamento e l’ecologia degli uccelli
Abstract
L’incremento delle attività umane causa un innalzamento dei livelli di rumore ambientale con un impatto negativo sulle comunità di uccelli in termini di densità , biodiversità , livelli di stress nonché danni ai recettori acustici. Vengono rivisti sia gli effetti indotti da strade e cantieri che dagli ambienti urbani. Molte specie sono meno abbondanti in vicinanza di autostrade cosi come in aree ad alta rumorosità . In risposta, uccelli urbani e rurali innalzano sia l’ampiezza che la frequenza dei loro segnali acustici, facendo si che essi non siano mascherati e non correttamente uditi dai conspecifici. Vengono inoltre presentate evidenze sul possibile ruolo degli infrasuoni sull’orientamento.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access)