Effetti dei rumori antropogenici e degli infrasuoni sul comportamento e l’ecologia degli uccelli

  • Natale Emilio Baldaccini Università di Pisa

Abstract

L’incremento delle attività umane causa un innalzamento dei livelli di rumore ambientale con un impatto negativo sulle comunità di uccelli in termini di densità, biodiversità, livelli di stress nonché danni ai recettori acustici. Vengono rivisti sia gli effetti indotti da strade e cantieri che dagli ambienti urbani. Molte specie sono meno abbondanti in vicinanza di autostrade cosi come in aree ad alta rumorosità. In risposta, uccelli urbani e rurali innalzano sia l’ampiezza che la frequenza dei loro segnali acustici, facendo si che essi non siano mascherati e non correttamente uditi dai conspecifici. Vengono inoltre presentate evidenze sul possibile ruolo degli infrasuoni sull’orientamento.

Biografia Autore

Natale Emilio Baldaccini, Università di Pisa
Dipartimento di Biologia, Università di Pisa. Professore ordinario di Etologia.
Pubblicato
2015-11-13
Sezione
ARTICOLO DI RASSEGNA