Come il layout espositivo può migliorare il comfort acustico all’interno di una sala museale
Abstract
Le sale espositive con elevata affluenza risultano spesso non ottimali per il comfort acustico, influenzato principalmente dalla voce umana. Inoltre, la maggior parte dei musei italiani è allestita in edifici storici che non consentono interventi di correzione acustica. Si è provveduto a qualificare l'acustica di una sala espositiva e a monitorarne l'attività antropica trattata come una sorgente dinamica. È stato sviluppato un nuovo modello previsionale per l’ottimizzazione del layout espositivo al fine di migliorare il comfort acustico. I risultati mostrano che è necessario stabilire un numero massimo di visitatori e un tempo massimo di visita per mantenere un adeguato comfort acustico.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access)