Protocollo di ricerca metodologico e analitico per l’analisi ecoacustica di un’area naturale
Abstract
Il monitoraggio acustico passivo (PAM) consente di acquisire enormi quantità di dati acustici, grazie anche alla vasta disponibilità di strumenti di registrazione autonomi sempre più performanti, e la “computational bioacoustics” offre molteplici procedure di analisi e di generazione di “indici”; tuttavia, mancano linee guida di acquisizione e analisi condivise, con la conseguenza che i risultati spesso sono difficilmente comparabili. Le ricerche oggetto del lavoro sono improntate alla messa a punto di protocolli e metodologie di analisi quali-quantitative speditive ed accurate nell'ambito dell'ecoacustica, per lo studio e il monitoraggio degli ecosistemi naturali attraverso la registrazione e l’analisi dell’ambiente acustico. Il protocollo elaborato è stato applicato allo studio di un’area naturale di particolare importanza internazionale, la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, dimostrando la validità dell’analisi ecoacustica per il monitoraggio delle biodiversità e della qualità ambientale sia per fini gestionali che conservazionistici.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access)