Un algoritmo per il progetto e l’ottimizzazione acustica delle aule scolastiche
Abstract
In questo lavoro è stato sviluppato uno strumento a supporto dei professionisti nell’individuazione delle migliori soluzioni per l'allestimento acustico di un’aula scolastica. Trattasi di un algoritmo che traspone le indicazioni della norma UNI 11532-2:2020 e determina i descrittori acustici dell’aula sia dalle formule dell’acustica statistica che dalle simulazioni dell’acustica geometrica (GA). L’algoritmo è utilizzato, poi, per studiare l’applicabilità dell'ottimizzazione multi-obiettivo al progetto acustico delle aule al fine di massimizzare le prestazioni acustiche soddisfacendo al contempo i criteri contrastanti di mantenimento dei costi di progettazione/rinnovamento acustico.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access)