Analisi e ottimizzazione di barriere acustiche basate su cristalli sonici
Abstract
Questo lavoro studia la propagazione del suono in sistemi periodici di inclusioni solide immerse in aria, detti cristalli sonici, e la loro applicazione come barriere acustiche. Essi attenuano il suono all’interno di certe bande di frequenza, in maniera dipendente dai loro parametri geometrici, la cui influenza è stata valutata con il metodo dell’espansione in onde piane. Le configurazioni più adatte all’utilizzo come barriere acustiche per il rumore del traffico sono modellate numericamente. Le prestazioni delle barriere proposte sono verificate numericamente in condizioni operative e viene analizzato come una modifica al bordo superiore possa essere efficace per ridurne la diffrazione.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access)