Metamateriali fonoassorbenti sviluppati via 3d printing per interventi acustici nel settore automotive
Abstract
Il punto cardine del lavoro è la prototipazione e caratterizzazione di metamateriali fonoassorbenti, potenzialmente destinabili ad interventi di correzione acustica in ambito automobilistico, basati su un risonatore di Helmholtz a cavità irregolare implementato con filtri porosi realizzati via 3D printing. Il suddetto sistema si prefigge lo scopo di minimizzare l’annoyance in abitacolo dovuto ad un fenomeno che va sotto il nome di Cavity Noise (CN), scaturente in seguito all’interazione pneumatico-strada. La manifattura additiva offre la possibilità di modulare le caratteristiche strutturali dei filtri e quindi sintonizzare le proprietà fonoassorbenti in funzione del fenomeno sonoro da mitigare.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access)