Incertezza di misura e valori limite di legge: un altro passo avanti
Abstract
L’intervento illustra i contenuti della UNI/TS 11326-2 sul confronto tra valori misurati e valori limite in acustica applicata. Dopo avere delineato, dal punto di vista dell’autore, il quadro generale, l’intervento illustra e commenta passo per passo il processo logico che porta dal problema alla sua soluzione in maniera tecnicamente soddisfacente. Concludono l’intervento alcuni cenni ai problemi non esclusivamente tecnici ancora aperti. Si ritiene che la presentazione esplicita della filosofia di fondo delle potenzialità della UNI/TS 11326-2 possa contribuire ad un più diffuso e miglior utilizzo dell’incertezza di misura nel campo dell’acustica applicata.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access)