Incertezza di misura e valori limite di legge: un altro passo avanti

  • Massimo Garai Università di Bologna

Abstract

L’intervento illustra i contenuti della UNI/TS 11326-2 sul confronto tra valori misurati e valori limite in acustica applicata. Dopo avere delineato, dal punto di vista dell’autore, il quadro generale, l’intervento illustra e commenta passo per passo il processo logico che porta dal problema alla sua soluzione in maniera tecnicamente soddisfacente. Concludono l’intervento alcuni cenni ai problemi non esclusivamente tecnici ancora aperti. Si ritiene che la presentazione esplicita della filosofia di fondo delle potenzialità della UNI/TS 11326-2 possa contribuire ad un più diffuso e miglior utilizzo dell’incertezza di misura nel campo dell’acustica applicata.

Biografia Autore

Massimo Garai, Università di Bologna
Professore ordinario. Docente di "Fisica Tecnica Ambientale" e "Acustica Applicata e Illuminotecnica". Presidente della Commissione "Acustica e vibrazioni" di UNI. Convener del CEN/TC256/SC1/WG40 "Railway noise barriers". Rappresentante nazionale italiano nel CEN/TC226/WG6. Autore di oltre 180 lavori scientifici pubblicati in sede internazionale e nazionale. Reviewer di numerose riviste scientifiche internazionali. Membro effettivo di AIA, EAA, ASA, INCE, AES. Tecnico competente in acustica ai sensi della L. 447/95 e certificato a livello 3 (max) dal CICPND.
Pubblicato
2015-09-19
Sezione
NOTA TECNICA