La bioacustica marina per lo studio dei cetacei nella implementazione della marine strategy in Italia
Abstract
I cetacei sfruttano il suono come strumento di comunicazione e di visione subacquea, ma ora si trovano ad affrontare un ambiente alterato dall'inquinamento acustico dovuto ad attività umane. L’implementazione della direttiva sulla marine strategy è stata l’occasione per raccogliere i dati acustici presenti in Italia, nonchè per definire le criticità esistenti. Sono qui presentati i risultati del progetto Gionha per la ricostruzione modellistica del rumore sottomarino nell’alto tirreno e gli osservatori sottomarini multidisciplinari realizzati nel mar Ionio. Essi hanno permesso lo studio dei cetacei e la misura del rumore di fondo, sia diffuso che causato da singole navi in transito.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access)