Controllo e trattamento dei prodotti alimentari mediante ultrasuoni
Abstract
Il cibo è per l’uomo non solo fonte di sopravvivenza, ma anche di benessere fisico e mentale. Da ciò, il desiderio di usufruire di alimenti sani, ricchi di nutrienti, naturali, sicuri, buoni al gusto e visivamente accattivanti. In questo specifico contesto gli ultrasuoni, sebbene più comunemente associati all’ambito biomedico, trovano molteplici applicazioni. Distinguendo tra ultrasuoni a bassa e ad alta intensità , in questa comunicazione è presentata una rassegna delle principali applicazioni degli ultrasuoni nell’industria alimentare, al fine di evidenziarne le potenzialità e individuarne gli aspetti più innovativi e promettenti per il futuro.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access)