Registratione e login sono richiesti per sottoporre articoli e verificare online lo stato delle proposte inviate.
Linee guida per gli autori
Gli articoli possono essere presentati in lingua italiana, seguendo le istruzioni di sotto indicate, o totalmente in lingua inglese.
Per la stesura del documento da sottoporre alla Rivista Italiana di Acustica (RIA), seguire l'ordine indicato di seguito:
1 - Titolo dell'articolo in lingua italiana;
2 - Titolo dell'articolo in lingua inglese;
3 - Nome e Cognome ed Ente di appartenenza di ciascun autore;
4 - Indirizzo dell'autore di riferimento (Indirizzo postale - CAP, Città , Paese, e-mail;
5 - Riassunto dell'articolo in lingua italiana;
6 - Riassunto dell'articolo in lingua inglese;
7 - Parole chiave in lingua italiana;
8 - Testo del manoscritto;
9 - Appendice;
10 - Ringraziamenti;
11 - Riferimenti bibliografici;
12 - Elenco delle Figure e relative didascalie (in italiano ed inglese);
13 - Figure;
14 - Elenco delle Figure e relative didascalie (in italiano ed inglese);
15 - Tabelle.
Si prega di prestare particolare attenzione alle seguenti regole:
- Il titolo (sia in italiano che in inglese) non dovrà superare i 104 caratteri (spazi inclusi);
- Indicare i nomi completi di ciascun autore;
- Indicare l'indirizzo postale completo dell'ente di appartenenza di ciascun autore;
- Indicare l'indirizzo e-mail dell'autore designato come autore di riferimento;
- Per la stesura del testo utilizzare una interlinea doppia e preferibilmente un carattere Times New Roman - 12 punti. Il testo deve essere in formato a singola colonna;
- Prima del testo, inserire un riassunto del manoscritto, in lingua italiana (Riassunto) ed in lingua inglese (Abstract), per un massimo di 700 caratteri, spazi inclusi.
Il riassunto deve contenente riferimenti a metodi, risultati e conclusioni.
Il riassunto non deve contenere formule o figure, tabelle, elenchi o riferimenti bibliografici;
- Il paragrafo delle conclusioni dell'articolo deve essere riportato nel testo in doppia lingua (italiano ed inglese)
- Le formule devono essere numerate ed inserite nella posizione corretta all'interno del testo;
- Le figure e le tabelle non vanno inserite all'interno del testo. Nel testo saranno inserite, nella posizione desiderata, solo le indicazioni Fig. o Tab. seguite dalla relativa numerazione. Le figure e le tabelle numerate vanno inserite alla fine del manoscritto precedute da un elenco con le relative didascalie.
- Le didascalie delle figure e delle tabelle devono essere sintetiche e riportate in doppia lingua (italiano ed inglese);
- Le funzioni trigonometriche sono indicati come: sin, cos, tan e cot; le funzioni trigonometriche inverse come: arcsin, arccos, arctan e arccot; le funzioni iperboliche sono indicati come: sinh, cosh, tanh e coth;
- Tutti i riferimenti bibliografici, citati nel testo devono essere inclusi nella sezione Bibliografia.
I riferimenti bibliografici nel testo devono essere citati tra parentesi quadra (ad es.[1]) e numerati in ordine di apparizione nel manoscritto.
Esempio di elenco bibliografico numerato per un articolo su rivista [1], una memoria in atti di congresso [2] o seminario [3], una monografia [4], una tesi di dottorato [5] o di laurea [6], norma tecnica [7], un rapporto tecnico [8], una legge o un decreto [9] ed una pagina web [10].
[1] Gerretsen, E. (1993). Calculation of airborne and impact sound insulation between dwellings. Applied Acoustics, 19(4), pp. 245-264.
[2] Pompoli, F., Bonfiglio, P., Podeschi, E., Fiorilli, E. (2012). Progettazione FEM di griglie afonizzate. In: Atti del 39° Convegno Nazionale AIA. Roma, 4-6 Luglio, pp. 1-6. Associazione Italiana di Acustica.
[3] Brambilla, G., Di Bella, A., Fortunato, C., Maffei, L., Peretti, A. (2005). L’acustica ambientale nel meridione del nostro Paese. In: Atti del Seminario GAA “Dalla classificazione acustica del territorio al risanamento: esperienze a confrontoâ€. Ragusa, 2 luglio 2005, pp. 3-12. Associazione Italiana di Acustica.
[4] Cremer, L., Heckl, M., Ungar, E.E. (1988). Structure-borne sound. Berlin: Springer-Verlag.
[5] Baştürk, S. (2011). The use of multisensory evaluation techniques in spatial decision making. Tesi di Dottorato. Seconda Università degli Studi di Napoli.
[6] Calvanese, S. (2011). Comfort acustico negli uffici. Tesi di Laurea Triennale. Facoltà di Architettura, Seconda Università degli Studi di Napoli.
[7] ISO (1993). ISO 9613-1:2005 Acoustics, Attenuation of Sound during Propagation Outdoors - Part 1: Calculation of the Absorption of Sound by the Atmosphere. Geneva, Switzerland: ISO.
[8] Kragh, J., Plovsing, B., Storeheier, S.Ã…., Taraldsen, G., Jonasson, H.G. (2002). Nordic Environmental Noise Prediction Methods Nord2000. Summary Report. General Nordic Sound Propagation Model and Applications in Source-Related Prediction Methods (AV 1719/01). Lyngby: DELTA Acoustics & Vibration.
[9] Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997. Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale n. 297, 22/12/1997.
[10] http://www.aee.faa.gov/noise/HNM.htm (ultimo accesso: data).